Tutti i prodotti cosmetici prima di essere immessi in commercio e arrivare al consumatore devono rispecchiare dei requisiti chimico-fisici, microbiologici, oltre che formulativi e tossicologici. Ciò che va garantito al consumatore è la sicurezza del prodotto finito che deve essere privo di tutte quelle sostanze potenzialmente tossiche o dannose se assunte a livello topico.
A riprova di quanto detto esiste un documento che garantisce la sicurezza del prodotto stesso, viene redatto da un valutatore della sicurezza, ovvero da una persona competente in materia che è in grado di valutare rischi ed effetti dei componenti della formulazione.
Questo obiettivo viene garantito non solo dagli ingredienti utilizzati per la formulazione cosmetica, ma anche dalla valutazione della formulazione, delle sue proprietà fisico-chimiche e microbiologiche, dal metodo di fabbricazione, e da dati e prove esistenti su effetti per la salute umana provocati dal prodotto cosmetico in seguito al suo utilizzo.
Tutte queste informazioni devono essere riportate nel documento noto come Product Information File (PIF).
Prima di essere immesso sul mercato, il prodotto deve essere notificato al portale europeo dei prodotti cosmetici CPNP, etichettato e confezionato rispettando specifici requisiti stabiliti dalla legge. La sua formulazione deve essere notificata ad uno specifico portale europeo.