I tipi “base” di pelle sono quattro: normale, secca, grassa e mista. Ecco le caratteristiche principali che ti aiutano a riconoscerli.
È una pelle ben idratata, compatta e luminosa. I pori sono fini e la pelle è in equilibrio, quindi non è né troppo grassa né troppo secca, e ha un colorito sano. Attenzione, perché non è detto che non presenti comunque macchie, rughe o imperfezioni (che derivano da altri fattori, di cui ti parliamo poco più sotto);
È una pelle che produce meno sebo del normale, per questo è carente dei lipidi che mantengono l’idratazione e formano una barriera contro le aggressioni esterne. È più tipica nelle donne rispetto agli uomini e generalmente la pelle si secca con l’invecchiamento. Ai livelli più gravi, da molto secca a estremamente secca, appare screpolata, ruvida e desquamata, può dare la sensazione di “tirare”.
È una pelle che produce un livello eccessivo di sebo (una condizione detta seborrea). Questo può succedere per diversi motivi, da fattori generici a squilibri ormonali, all’uso di farmaci, stress, o cosmetici che irritano la pelle. Ha un aspetto lucido, pori molto visibili ed è una pelle lucida e pallida, spesso soggetta a punti neri e acne;
È una pelle che presenta zone molto diverse tra loro, e la cosiddetta zona T (fronte, naso e mento) ha le caratteristiche della pelle grassa. Le guance, di solito, sono normali o a tendenza secca.