L’acne è una patologia che non deve essere trattata con rimedi casalinghi, ma deve essere diagnosticata da uno specialista.
Ci sono però alcuni consigli di carattere generale che puoi seguire per limitarne i sintomi:
- Segui una dieta sana e bilanciata, riducendo gli alimenti ad alto indice glicemico (come bibite gassate, dolci di produzione industriale, patate e pizza);
- fai attenzione ai prodotti cosmetici e al make-up: scegli creme e trucchi non comedogenici e non troppo aggressivi ;
- non dimenticarti mai di struccarti prima di andare a dormire;
- esfolia la pelle con prodotti delicati e specifici;
- asciuga la pelle di viso e corpo con delicatezza dopo il lavaggio;
- assumi probiotici per la funzionalità intestinale;
- se l’acne è associata a disturbi epatici, segui una dieta per disintossicare il fegato.
Se il dermatologo ti ha diagnosticato un’acne, potrà consigliare una combinazione di più terapie:
- terapie topiche, a base di creme o gel da applicare sulla pelle, per la cura per un’infezione lieve o moderata;
- terapie sistemiche, somministrate per bocca in compresse o capsule, usate di solito nella cura di acne moderata o severa.
Quando l’acne è lieve, puoi trattarla con l’aiuto di cosmetici specifici che contengano attivi ad azione antibatterica, antinfiammatoria, cheratolitica, sebo regolatrice e lenitiva.
Ecco alcuni attivi adatti alle pelli a tendenza acneica:
- Acido Salicilico: purificante e antisettico;
- Acido Azelaico: antiossidante e antinfiammatorio;
- Estratto di Bardana: purificante e sebo-equilibrante;
- Niacinamide: lenitiva e antiossidante;
- Abete rosso: antiossidante e antinfiammatorio.