Riconoscere il proprio
tipo di pelle è il primo passo per scegliere la body care routine più adatta alle proprie esigenze.
La
pelle secca, per esempio, è una condizione dovuta all’alterazione della barriera cutanea.
Il
film idrolipidico è composto da sostanze grasse (i lipidi) che proteggono la pelle e da sostanze idrosolubili che la mantengono idratata. Una carenza di acqua e lipidi può danneggiare la
funzione barriera della cute che tenderà a inaridirsi e sarà meno resistente alle aggressioni e agli agenti esterni.
Come si riconosce la pelle secca o molto secca?
Può provocare una sensazione di
fastidio e di
pelle che tira, inoltre può presentare una tendenza alla
desquamazione: si formano accumuli di cellule cutanee (squame) che si staccano dalla superficie.
La pelle secca presenta
fragilità cutanea: è poco elastica, tesa e ruvida al tatto.
Può perdere la naturale luminosità , con un colorito
più spento e opaco.
Tra le caratteristiche più comuni figurano la
disidratazione e una sensazione di
prurito.
Essendo più fragile e facilmente soggetta a irritazioni e infiammazioni, possono comparire macchie, chiazze e
rossori.
Quali sono i
fattori che contribuiscono alla
secchezza cutanea?
- Cambi di stagione, freddo e vento, calore eccessivo
- Avanzare dell’età e invecchiamento cutaneo
- Detergenti, saponi e prodotti cosmetici aggressivi
- Consumo non moderato di sale e cibi sapidi, non bere a sufficienza
- Squilibri ormonali (per esempio, un calo degli estrogeni)
- Patologie dermatologiche (dermatiti, psoriasi ecc.) e metaboliche
Durante l’
inverno la pelle tende a disidratarsi e a seccarsi più facilmente.
Con l’abbassamento delle temperature, infatti, l’aria diventa più secca ed è più difficile mantenere un adeguato livello di idratazione dell’epidermide.
Inoltre, gli
sbalzi di temperatura che subisce il nostro corpo passando dalle rigide temperature esterne al calore talvolta eccessivo degli ambienti interni possono danneggiare il film idrolipidico che protegge la cute.